I nostri settori

Alimentare

Il settore alimentare è il principale campo di utilizzo delle macchine per sottovuoto e delle pompe per il vuoto. Ecco alcune applicazioni: lavaggio delle verdure, essicazione di insaccati e salumi, aerazione delle patate, pulizia del salmone e di altri prodotti ittici, lavorazione di latticini, torrefazione del caffè e produzione di zucchero.

Confezionatrici-sottovuoto-industriali
Pompe-per-il-vuoto-settore-ambientale

Ambientale

In ambito ambientale, pompe e macchinari per sottovuoto vengono utilizzati su fronti differenti: ossigenazione e depurazione di acque reflue, impianti di smaltimento rifiuti, sistemi per la costruzione di pannelli solari. Inoltre, la tecnologia alla base si rivela particolarmente utile e performante anche per la compressione degli inquinanti da digestori e per l’estrazione di gas potenzialmente dannosi e inquinanti.

Imballaggio

Il packaging, soprattutto con applicazione alimentare, non può esistere senza la presenza di un parco macchine dedito a: riempimento, chiusura, confezionamento, formatura degli alimenti, produzione di contenitori in PET, rimozione di sfridi e imballaggi in atmosfera modificata. A livello non alimentare: produzione di cuscini d’aria, blisteratrici, riempitrici, sigillatura di vaschette e produzione di buste di carta.

imballaggio

Ceramica

Le pompe per il vuoto vengono largamente impiegate anche nel settore ceramico, dove vengono impiegate per la creazione di ceramiche, il degassaggio, le operazioni di post-produzione e per il pick and place di materiali e prodotti.

Chimico

Anche il settore chimico è un ambito dove le pompe per il vuoto e le macchine confezionatrici fanno la differenza. In generale, possiamo dire che vengano utilizzate per la trasformazione, a livello industriale, di materia prime, finalizzata alla produzione e al trasferimento di gas, sostanze e composti chimici, miscele e affini. Distillazione, essicazione e degassaggio (similare alla ceramica) sono altre operazioni che è possibile realizzare efficacemente e in totale sicurezza.

Confezionatrici-per-chimico-farmaceutico

Medicale

Il settore medicale richiede conoscenze e macchinari specifici, sicuri ed efficienti, caratteristiche comuni delle pompe per il vuoto e delle macchine confezionatrici che distribuiamo. Vengono utilizzate per: letti pneumatici, sollevatori a seggiola, impianti centralizzati di aspirazione, autoclavi per la sterilizzazione a vapore, apparecchiature per la respirazione e aspiratori chirurgici.

Metallurgico

Le pompe per il vuoto e le confezionatrici sono presenti anche in ambito metallurgico per: acceleratori di particelle, dattiloscopia, optoelettronica, tribologia, rivestimento in vetro, memorizzazione magnetica, rivestimento ottico, rivestimento decorativo, memorizzazione ottica, glove box e tecnologia della saldatura.

metallurgico
Pompe-per-il-vuoto-per-lavorazione-plastica-e-legno

Plastica, gomma, resine

Calibrazione, produzione della pellicola di plastica senza contatto, essicazione, formatura sottovuoto, produzione di materiale composito, fabbricazione di schiuma espansa. Ecco alcune delle operazioni, tipiche del settore plastica, gomma e resine, che non sarebbero possibili senza la presenza di pompe per il vuoto e le macchine confezionatrici.

Pulizia industriale

La pulizia industriale di componenti è un fattore che non dev’essere mai sottovalutato, qualunque sia il settore industriale. Per rimuovere lo sporco residuo, garantire la sicurezza di un prodotto e la sequenzialità della filiera produttiva è necessario operare su di una superficie pulita. Come ottenerla? Grazie alle pompe per il vuoto fornite dal team di AZ Vacuum. Sono perfette per: deoliatura, sabbiatura a secco, lavaggio a secco ed essicazione sottovuoto.

pulizia-industriale-componenti

Refrigerazione e Condizionamento

In termini di impianti di refrigerazione e di condizionamento, le pompe per il vuoto si applicano soprattutto per l’aspirazione di eventuale umidità che può compromettere il funzionamento degli impianti, come nel caso del sistema di aria condizionata nel settore automotive.

Stampa e Cartotecnica

L’industria della stampa e della cartotecnica utilizza centrali aria e vuoto per l’ottimale trasformazione della materia prima. In ogni singolo passaggio, inoltre, è presente un macchinario alla cui base c’è una tecnologia del vuoto e della pressione: prestampa, stampa e post produzione.

laboratorio-analisi

Laboratorio analisi

Le pompe per il vuoto e le confezionatrici per il sottovuoto sono di fondamentale importanza anche per settori dov’è richiesta la massima precisione, come l’analitico. Infatti, vengono utilizzate per: laser, cercafughe, liofilizzatori, spettrometria di massa e cromatografia, autoclavi da laboratorio, microspia, simulatori spaziali, distillazione sottovuoto, essiccatori di gel, centrifughe e autoclavi da laboratorio.