Pompe a secco

Pompe per vuoto a secco
In ambienti e settori dove non necessariamente viene richiesto un valore di vuoto finale elevato e dove è assente la presenza di sostanze umide, entrano in gioco le pompe per vuoto a secco.
Negli oltre 30 anni di esperienza nel settore, noi di AZ Vacuum mettiamo a disposizione dei professionisti di settori come il medicale, l’ambientale, il packaging e altri, una gamma completa e all’avanguardia di pompe per vuoto rotative a palette e di pompe per vuoto a secco Claw (o unicini). Mettiti in contatto con noi per preventivi o per ricevere maggiori informazioni.
Siamo un punto di riferimento, nell’ambito di sistemi per sottovuoto, su tutto il territorio nazionale.


Pompe a secco a palette
Le pompe a secco a palette sono costruite da un corpo cilindrico nel quale ruota in posizione eccentrica un rotore in cui sono alloggiate le palette; la forza centrifuga che si crea con la rotazione spinge le palette a contatto con il corpo, creando delle camere chiuse che aspirano l’aria dall’applicazione a cui sono collegate e la emettono in atmosfera attraverso il condotto di scarico.
Sono pompe semplici e affidabili che possono lavorare, in servizio continuo, sia a pressione atmosferica, sia al massimo vuoto. Non possono invece lavorare quando l’aria aspirata è umida o contiene liquidi.
Principali settori di impiego
- Movimentazione con ventose.
- Macchine automatiche per l’imballaggio o il confezionamento.
- Macchine per la lavorazione del legno, presse per il legno o materie plastiche.
- Impianti di trasporto pneumatico.
- Macchine per il settore estetico.
- Applicazioni medicali.


Pompe a secco Claw
Le pompe Claw sono macchine che, grazie alla rotazione di due rotori a uncini all’interno di una camera opportunamente sagomata, creano e trasferiscono dei volumi di aria dal condotto di aspirazione a quello di scarico.
La rotazione senza contatto dei rotori è sincronizzata mediante ingranaggi e nella camera è completamene assente la lubrificazione, non andando a contaminare il flusso di aria aspirato. Le ruote dentate degli ingranaggi che permettono la rotazione sincronizzata dei rotori ed i relativi cuscinetti sono lubrificati con olio e sono racchiusi in un vano, separato dalla camera di rotazione dei rotori mediante guarnizioni e tenute.
Le pompe Claw garantiscono bassi costi di funzionamento, grazie a modici consumi energetici ed elevati rendimenti. La manutenzione è ridotta al minimo e le prestazioni durature nel tempo, in virtù dell’assenza di attrito tra i rotori in movimento.
Principali settori di impiego delle pompe Claw
- Macchine per imballaggio.
- Impianti di vuoto centralizzato per l’industria.
- Impianti e lavorazione di plastica, gomma e resina.
- Impianti di trasporto pneumatico.
- Macchine per lavorazione di vetro, pietra e legno.
Contattaci per la fornitura, la manutenzione o il noleggio di pompe per il vuoto a secco. Operiamo in tutta Italia.